mytharorent

mytharorent Logo

Chi Siamo

Aiutiamo le organizzazioni a utilizzare l'intelligenza artificiale in modo responsabile, sicuro e allineato ai valori aziendali.

Dal 2023 affianchiamo imprese e istituzioni nel percorso verso un'adozione etica dell'AI, perché la tecnologia deve servire le persone.

Come Siamo Nati

mytharorent è nato dall'esperienza diretta con i dilemmi etici dell'intelligenza artificiale. Dopo anni trascorsi in grandi aziende tech, ho visto troppo spesso l'innovazione correre più veloce della riflessione sui rischi. Sistemi implementati senza chiedersi abbastanza se fosse giusto farlo, solo perché tecnicamente possibile.

A fine 2022 ho deciso di creare qualcosa di diverso. Un punto di riferimento per chi vuole adottare l'AI senza compromessi sui principi fondamentali: trasparenza, equità, sicurezza dei dati. Non bastano le linee guida generiche o le certificazioni di facciata. Servono consulenti che conoscano davvero la tecnologia e che sappiano tradurre i valori in pratiche concrete.

Oggi lavoriamo con organizzazioni di diverse dimensioni che condividono questa visione. Non offriamo soluzioni preconfezionate, ma percorsi personalizzati che rispettano la specificità di ogni contesto aziendale.

Team di consulenza durante sessione strategica su governance AI

I Nostri Principi

Ogni decisione che prendiamo, ogni raccomandazione che formuliamo, si fonda su questi tre pilastri.

Trasparenza Tecnica

Crediamo che i sistemi AI debbano essere comprensibili. Spieghiamo come funzionano gli algoritmi, quali dati utilizzano e come prendono decisioni. Niente scatole nere.

Protezione dei Dati

La sicurezza delle informazioni viene prima di tutto. Progettiamo framework che rispettano la privacy e minimizzano i rischi, seguendo standard rigorosi come il GDPR europeo.

Equità Algoritmica

Combattiamo i bias e le discriminazioni nei modelli di intelligenza artificiale. Analizziamo i dataset, testiamo i risultati e proponiamo correzioni per garantire decisioni giuste.

Analisi documentazione tecnica per audit sistema intelligenza artificiale

Il Nostro Metodo di Lavoro

1

Analisi del Contesto

Studiamo la vostra organizzazione, i processi esistenti e gli obiettivi strategici. Capiamo dove l'AI può davvero aiutare e dove invece rischia di creare problemi.

2

Valutazione dei Rischi

Identifichiamo le vulnerabilità tecniche, etiche e legali. Ogni sistema viene esaminato per bias, privacy, sicurezza e conformità normativa. Usiamo framework consolidati come ISO 27001 e AI Act europeo.

3

Progettazione della Governance

Creiamo policy, procedure e ruoli chiari per gestire l'intelligenza artificiale in modo responsabile. Definiamo chi decide cosa, come si documentano le scelte e come si monitora nel tempo.

4

Formazione dei Team

Prepariamo le persone coinvolte attraverso sessioni pratiche. Parliamo di casi reali, simuliamo scenari critici e trasmettiamo competenze concrete per gestire l'AI quotidianamente.

5

Monitoraggio Continuo

L'etica dell'AI non è un progetto con data di fine. Rimaniamo a disposizione per audit periodici, aggiornamenti normativi e supporto quando emergono nuove sfide tecnologiche.

Livia Fabbri, fondatrice mytharorent e consulente etica AI

Livia Fabbri

Fondatrice e Responsabile Consulenza

Ho lavorato dieci anni nel settore tecnologico, occupandomi di sviluppo prodotti e compliance per multinazionali europee. Nel 2019 ho conseguito una certificazione avanzata in AI Ethics presso l'Università di Amsterdam, spinta dalla necessità di capire meglio le implicazioni sociali degli algoritmi che contribuivo a creare.

Oggi coordino progetti di governance AI per clienti in settori diversi: sanità, finanza, pubblica amministrazione. Mi occupo personalmente degli audit più complessi e della formazione strategica dei dirigenti.

Collaboro con ricercatori universitari per rimanere aggiornata sulle evoluzioni normative e tecniche. Partecipo regolarmente a conferenze europee su intelligenza artificiale responsabile.

I Risultati che Abbiamo Ottenuto

Dal 2023 abbiamo affiancato 28 organizzazioni nel loro percorso verso un'adozione responsabile dell'intelligenza artificiale. Questi numeri raccontano l'impatto concreto del nostro lavoro.

28
Organizzazioni Supportate
156
Sessioni Formative Erogate
92%
Conformità Normativa Raggiunta
Workshop pratico su framework governance intelligenza artificiale
Parliamo del Vostro Progetto