mytharorent

mytharorent Logo

Come lavoriamo con voi

Non vendiamo soluzioni preconfezionate. Lavoriamo fianco a fianco con le vostre organizzazioni per costruire pratiche di intelligenza artificiale che siano etiche, sicure e realmente utili.

Dal 2023 affianchiamo aziende italiane nella comprensione dei rischi legati all'IA e nella costruzione di processi trasparenti. Ogni progetto è diverso, ma il nostro metodo resta lo stesso: ascolto, analisi, applicazione.

Sessione di lavoro collaborativa sulla sicurezza dell'intelligenza artificiale

Partiamo sempre dall'ascolto

Prima di proporre qualsiasi soluzione, vogliamo capire come funziona davvero la vostra realtà. Quali dati raccogliete? Chi ha accesso ai sistemi? Dove vedete opportunità e dove avvertite rischi?

A volte ci chiamano aziende che pensano di avere un problema tecnico, ma scopriamo insieme che il vero nodo è organizzativo. Altre volte succede il contrario.

  • Incontri iniziali con team tecnici e decisori aziendali
  • Mappatura dei processi esistenti legati all'uso di IA
  • Identificazione delle aree critiche senza giudizi preconcetti
  • Definizione degli obiettivi realistici per il vostro contesto

Il percorso che costruiamo insieme

1

Analisi dei rischi

Identifichiamo insieme dove i vostri sistemi potrebbero generare problemi - bias nei dati, vulnerabilità nella sicurezza, questioni di privacy. Non usiamo checklist generiche.

2

Progettazione delle soluzioni

Costruiamo protocolli pratici che si integrano nei vostri flussi di lavoro. Documentazione chiara, linee guida operative, sistemi di monitoraggio che potete gestire autonomamente.

3

Implementazione graduale

Le trasformazioni funzionano quando sono graduali. Partiamo da un reparto, testiamo, aggiustiamo. Poi allarghiamo. Vi accompagniamo in ogni fase senza abbandonarvi dopo la consulenza.

4

Formazione interna

I vostri team devono capire cosa stanno facendo e perché. Organizziamo sessioni pratiche dove si lavora su casi reali della vostra azienda, non su esempi astratti.

5

Verifica e adattamento

Dopo sei mesi torniamo a vedere cosa funziona davvero. La tecnologia evolve, le normative cambiano. Il nostro lavoro non finisce con un report finale.

6

Autonomia operativa

L'obiettivo finale è rendervi autonomi. Vi diamo strumenti e competenze per gestire l'etica dell'IA internamente, senza dipendere sempre da consulenti esterni.

Chi lavora con voi

Non siamo accademici distaccati né venditori di software. Siamo professionisti che hanno lavorato dentro aziende, vissuto le difficoltà dell'implementazione tecnologica e capito che le soluzioni teoriche spesso non reggono nella pratica.

Ritratto professionale di Valerio Montanari

Valerio Montanari

Specialista sicurezza IA

Ha lavorato sei anni nella sicurezza informatica prima di specializzarsi sui rischi dell'intelligenza artificiale. Conosce i sistemi dall'interno e sa dove cercano di nascondersi i problemi veri.

Ritratto professionale di Dario Bellucci

Dario Bellucci

Consulente etica e conformità

Background in filosofia applicata e diritto delle tecnologie. Traduce regolamenti complessi in procedure che le persone possono effettivamente seguire senza impazzire.

Tempistiche realistiche

1

Settimane 1-2: Fase conoscitiva

Incontri con i vostri team, analisi della documentazione esistente, prime osservazioni sui processi. Serve tempo per capire davvero come funzionate.

2

Settimane 3-6: Analisi approfondita

Mappatura dettagliata dei rischi, test sui sistemi, interviste con chi usa quotidianamente le tecnologie. Raccogliamo dati concreti, non impressioni vaghe.

3

Settimane 7-10: Progettazione soluzioni

Costruiamo insieme protocolli, linee guida, sistemi di monitoraggio. Vi presentiamo proposte, le discutiamo, le modifichiamo secondo le vostre esigenze operative.

4

Mesi 3-6: Implementazione pilota

Partiamo con un progetto limitato per testare l'approccio. Monitoriamo i risultati, raccogliamo feedback, aggiustiamo dove necessario prima di estendere.

5

Oltre il sesto mese: Estensione e autonomia

Allarghiamo gradualmente a tutta l'organizzazione. Formiamo i referenti interni perché possano gestire autonomamente. Restiamo disponibili per supporto e aggiornamenti.